HOMERLY SENIOR LIVING

International Assisted Living & Rehabilitation Resort Siamo orgogliosi di fornire ai nostri anziani le migliori cure. La migliore assistenza.

Come orientarsi nell'assistenza sanitaria in Thailandia per i pensionati: Una guida per gli espatriati

L'accesso a un'assistenza sanitaria di qualità è un fattore cruciale quando si pianifica una pensione all'estero. Fortunatamente, per chi va in pensione in Thailandia, il sistema sanitario è uno dei maggiori punti di forza del Paese. La Thailandia è rinomata per il suo strutture mediche di livello mondiale, medici ben preparati e costi di trattamento accessibili.. La Thailandia è da tempo un centro di turismo medico, il che dimostra l'elevato standard di assistenza disponibile. In questa guida esploreremo ciò che i pensionati stranieri devono sapere sull'assistenza sanitaria in Thailandia, dagli ospedali all'assicurazione, fino al modo in cui le comunità per anziani aiutano a coordinare le cure, in modo che possiate sentirvi sicuri che le vostre esigenze sanitarie saranno soddisfatte durante gli anni della pensione.

Ospedali e personale medico di livello mondiale

La Thailandia vanta un'ampia rete di ospedali e cliniche moderne, soprattutto nelle principali città e nelle regioni più frequentate dagli espatriati. Molti degli ospedali privati della Thailandia sono accreditato a livello internazionale e si rivolgono specificamente agli stranieri. In effetti, la Thailandia ospita 17 ospedali accreditati JCI, Il che significa che soddisfano i rigorosi standard di qualità della Joint Commission International, paragonabili a quelli dei migliori ospedali degli Stati Uniti o dell'Europa. Ospedali come Bumrungrad International a Bangkok, Bangkok Hospital (con filiali in città come Pattaya, Phuket, Chiang Mai) e Samitivej Hospital. sono noti per la loro tecnologia medica avanzata e per i loro medici formati a livello internazionale.

Uno degli aspetti rassicuranti per i pensionati espatriati è che L'inglese è comunemente parlato dal personale medico negli ospedali privati. Scoprirete che molti medici thailandesi hanno studiato o lavorato all'estero (alcuni negli Stati Uniti o nel Regno Unito) e che gli infermieri degli ospedali internazionali sono abituati ai pazienti stranieri. La comunicazione, che può essere una grande preoccupazione nei Paesi non anglofoni, è solitamente fluida nei principali centri medici della Thailandia. Per esempio, Ospedale di Bangkok Pattaya è nota per fornire cure di alto livello con personale che parla inglese in varie specialità. Inoltre, spesso ci sono sale dedicate ai pazienti internazionali o coordinatori per assistere gli espatriati durante la registrazione, la traduzione se necessaria e le pratiche assicurative.

Le competenze mediche della Thailandia coprono l'intera gamma di cure: controlli di routine, cure dentistiche, cure oculistiche, consultazioni specialistiche, interventi chirurgici e riabilitazione. Il Paese è particolarmente apprezzato per specialità come la cardiologia, l'ortopedia e la chirurgia estetica, oltre a disporre di eccellenti strutture per il trattamento del cancro e la dialisi. Esistono anche centri specializzati per la neurologia e la cura della memoria, importanti per i pensionati preoccupati da patologie come l'Alzheimer o il Parkinson. In particolare, alcune strutture per anziani integrano anche terapie esclusive: per esempio, una casa di cura nel nord della Thailandia offre Terapia TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) in loco per la demenza e la depressione, che riflette il modo in cui i trattamenti all'avanguardia stanno diventando accessibili nell'assistenza agli anziani.

Costi di trattamento accessibili

L'assistenza sanitaria in Tailandia non è solo di alta qualità, ma è notoriamente accessibile. Questo è un enorme sollievo per i pensionati a reddito fisso. In media, le cure mediche in Thailandia costano una frazione di quanto costano nei Paesi occidentali. Ad esempio, le tariffe per le visite ambulatoriali possono essere di $20-$50 in un ospedale di alto livello e molti farmaci sono disponibili a prezzi molto inferiori a quelli occidentali (a volte si tratta di farmaci generici prodotti in Thailandia). Gli interventi chirurgici o le procedure più importanti possono spesso essere eseguiti a 50-80% a basso costo che in Occidente.

A titolo esemplificativo, si consideri un intervento chirurgico comune come la sostituzione del ginocchio. Negli Stati Uniti, questo intervento può costare da $30.000 a $50.000 o più. In un importante ospedale di Bangkok, una sostituzione del ginocchio potrebbe costare circa $12,000–$15,000 totale, che spesso comprende la degenza in ospedale, gli onorari del chirurgo, l'anestesia e le cure successive. Allo stesso modo, un intervento di bypass cardiaco che potrebbe costare oltre $100.000 negli Stati Uniti potrebbe essere dell'ordine di $25.000 in Thailandia. Queste differenze cambiano la vita ai pensionati che devono far fronte a esigenze mediche; significa che gli interventi o i trattamenti necessari sono finanziariamente alla portata, spesso senza lunghi tempi di attesa.

Anche le spese sanitarie di routine sono più leggere. Gli esami di laboratorio, la diagnostica per immagini (come la risonanza magnetica o la TAC) e le sedute di fisioterapia hanno prezzi molto più bassi di quelli che ci si aspetterebbe da un ospedale occidentale. Ad esempio, un pacchetto completo di analisi del sangue e di esami fisici può costare $250 in Thailandia, il che potrebbe coprire a malapena uno o due esami nel nostro Paese. Cura dei denti Molti espatriati si fanno fare i lavori dentali (dalle pulizie agli impianti) in Thailandia per una frazione dei prezzi occidentali, con risultati di alta qualità.

L'accessibilità sanitaria della Thailandia si estende anche alle cure a lungo termine e ai farmaci. Se avete una patologia cronica (ad esempio il diabete o l'ipertensione), le visite da uno specialista e l'assunzione di farmaci mensili saranno probabilmente alla portata di tutti. In Thailandia ci sono anche ospedali governativi e di beneficenza che offrono cure a costi estremamente bassi; tuttavia, i pensionati di solito preferiscono gli ospedali privati per il comfort, la velocità e la comunicazione in inglese, beneficiando comunque di una struttura di costi complessivamente più bassa.

Assicurazione sanitaria per espatriati

Sebbene i costi siano inferiori, avere assicurazione sanitaria è ancora altamente raccomandato per i pensionati stranieri in Thailandia, per coprire le spese più importanti e garantire la tranquillità. Ci sono alcuni percorsi da considerare:

  • Assicurazione sanitaria internazionale: Compagnie come Pacific Cross, Cigna, Allianz, Aetna e altre offrono piani di assicurazione sanitaria per espatriati che forniscono una copertura completa in Thailandia (e spesso anche a livello globale). Questi piani possono coprire le cure ospedaliere e ambulatoriali, i farmaci e persino l'evacuazione medica, se necessario. Tendono a essere più costosi dei piani locali, ma offrono una copertura più ampia e massimali più elevati, il che è positivo per le malattie gravi.
  • Assicurazione locale tailandese: Alcune compagnie assicurative thailandesi offrono piani specifici per stranieri o pensionati. Questi possono avere limiti di età (a volte fino a 75 o 80 anni per le nuove sottoscrizioni) e livelli di copertura variabili. I premi sono generalmente più bassi rispetto ai piani internazionali, ma la copertura potrebbe essere limitata a un certo importo per incidente o per anno. È importante leggere le clausole in calce e verificare se le condizioni preesistenti sono coperte o escluse.
  • Sicurezza sociale/Medicare: Se provenite da un Paese con assistenza sanitaria nazionale (come il sistema NHS del Regno Unito o quello canadese), tenete presente che in genere non vi copriranno all'estero. I pensionati americani devono sapere che In genere Medicare non copre i trattamenti al di fuori degli Stati Uniti. (tranne in casi molto limitati). Pertanto, non si può fare affidamento sulle prestazioni del proprio Paese d'origine e si deve prevedere un'assicurazione privata o il pagamento delle spese vive in Thailandia.
  • Opzioni fornite dalla struttura: Alcune comunità per anziani hanno partnership con fornitori di assicurazioni o reti ospedaliere. Potrebbero aiutare i residenti a iscriversi a un'assicurazione collettiva o facilitare i programmi di iscrizione all'assistenza sanitaria. Chiedete sempre se la comunità fornisce assistenza assicurativa o raccomanda determinati piani.

La buona notizia è che, poiché le spese mediche sono più basse, anche i premi assicurativi in Thailandia possono essere abbastanza ragionevoli, soprattutto se ci si iscrive a un'età pensionabile più giovane (come i 60 anni) e si è relativamente in salute. Anche se l'assicurazione è difficile da ottenere in età avanzata, mettere da parte un fondo di emergenza per l'assistenza sanitaria in Thailandia è fattibile: ad esempio, $20.000-$30.000 potrebbero coprire molte necessità mediche impreviste, dati i costi più bassi per ogni trattamento. Molti pensionati si accorgono di pagare di tasca propria per le piccole cose e di utilizzare l'assicurazione solo per i grandi eventi.

Inoltre, la Thailandia offre ora un Visto per residenti a lungo termine (LTR) per i pensionati che richiede la prova di un'assicurazione sanitaria (o di un patrimonio) come parte della domanda, assicurando che i pensionati abbiano un modo per coprire le spese sanitarie. Questo sottolinea l'importanza che il governo thailandese attribuisce agli espatriati di avere una copertura sanitaria.

Cure preventive e benessere

Un vantaggio dell'ambiente sanitario tailandese è quello di incoraggiare cure preventive e benessere. Poiché i check-up e i consulti sono accessibili, i pensionati possono rivolgersi regolarmente ai medici per monitorare le condizioni croniche o per fare i controlli annuali della salute. Molti ospedali offrono pacchetti di check-up esecutivi poco costosi che permettono di verificare la presenza di varie patologie. La diagnosi precoce di eventuali problemi di salute comporta risultati migliori e spesso costi inferiori nel lungo periodo.

La Thailandia è anche un luogo fantastico per il benessere olistico, che integra la medicina tradizionale. I pensionati possono beneficiare di servizi come il massaggio thailandese, le terapie termali, i corsi di meditazione e yoga e la fitoterapia, tutti ampiamente disponibili e poco costosi. Ad esempio, un massaggio thailandese rilassante per migliorare la circolazione e la flessibilità può costare $10-$15 per una sessione di un'ora, e molti anziani lo inseriscono nella loro routine settimanale per mantenere la salute. Esistono anche centri di riabilitazione e cliniche di fisioterapia (alcune annesse a strutture per anziani, come la clinica di fisioterapia in loco di Homerly) che aiutano a recuperare dopo un intervento chirurgico o a risolvere problemi di mobilità. Combinando le cure mediche con le attività di benessere, i pensionati spesso vedono la loro salute migliorare o stabilizzarsi più di quanto non sarebbe accaduto nel loro paese d'origine.

Il clima caldo e la possibilità di rimanere attivi tutto l'anno contribuiscono a migliorare la salute. Molti anziani espatriati riferiscono di aver migliorato condizioni come i dolori articolari o la depressione dopo essersi trasferiti in Thailandia: poter nuotare, camminare o socializzare all'aperto in qualsiasi giorno dell'anno è una spinta naturale alla salute.

Comunità per anziani e assistenza sanitaria

Se scegliete di vivere in una comunità per anziani (resort per anziani, residenza assistita, ecc.) in Thailandia, scoprirete che molto del coordinamento dell'assistenza sanitaria viene gestito per voi. Comunità come Soggiorno per anziani Homerly a Pattaya sono progettati tenendo conto della convenienza dell'assistenza sanitaria. In genere hanno Infermieri in loco 24 ore su 24, 7 giorni su 7, visite mediche regolari (ad esempio, visite settimanali da parte di un medico) e un sistema di risposta alle emergenze. per qualsiasi problema sanitario urgente. Ad esempio, all'Homerly i residenti possono contare su personale medico in loco e su un rapido accesso agli ospedali in caso di necessità, il che significa che l'attenzione immediata è sempre disponibile per la massima tranquillità.

La maggior parte delle strutture affidabili ha legami con gli ospedali vicini. Se un residente ha bisogno di cure specialistiche o di un ricovero, il personale organizzerà il trasporto (spesso un'ambulanza o un'auto privata) e persino un assistente che accompagni il residente per assicurarsi che si muova senza problemi in ospedale. Questo supporto è prezioso per gli espatriati che potrebbero sentirsi a disagio nel recarsi in ospedale da soli in un Paese straniero. Inoltre, se necessario, viene fornita assistenza linguistica, anche se, come già detto, i principali ospedali dispongono di personale che parla inglese.

La gestione dei farmaci è un altro servizio: il personale può aiutare a garantire l'assunzione delle prescrizioni mediche nei tempi previsti e a ricaricare i farmaci coordinandosi con i medici o le farmacie. Alcune comunità dispongono anche di una farmacia interna o di un accordo di consegna con le farmacie locali.

Un aspetto spesso trascurato è salute mentale e benessere emotivo. Le comunità per anziani favoriscono l'interazione sociale, che è di grande beneficio per la salute mentale, ma se un residente ha bisogno di consulenza o di servizi di salute mentale, la Thailandia ha a disposizione psichiatri e consulenti (alcuni con formazione internazionale). Alcune strutture offrono terapie in loco per la depressione, l'ansia o il declino cognitivo. Ad esempio, la disponibilità di trattamenti come programmi di assistenza alla memoria e anche terapie alternative come la TMS per la depressione/demenza (in alcune case di cura) mostra l'approccio progressivo alla salute mentale degli anziani.

Infine, le cure di fine vita e l'assistenza medica avanzata sono un aspetto da tenere in considerazione. Gli ospedali privati e gli ospizi della Thailandia forniscono cure palliative. Le strutture per anziani in genere discutono con voi e la vostra famiglia i piani di assistenza per le malattie gravi o i desideri di fine vita. Alcuni espatriati scelgono di rimanere in Thailandia per l'assistenza di fine vita grazie all'ambiente dolce e familiare e alla possibilità di permettersi un'assistenza infermieristica a tempo pieno o servizi di hospice che potrebbero essere finanziariamente fuori portata nel loro Paese d'origine.

Consigli per gli espatriati che gestiscono l'assistenza sanitaria in Thailandia

  • Portare la documentazione medica: Quando vi trasferite, portate con voi un riassunto della vostra storia sanitaria, l'elenco dei farmaci ed eventuali risultati di esami importanti (in inglese). Questo aiuterà i medici thailandesi ad aggiornarsi sulla vostra storia. Molti medici parlano inglese, ma se avete documenti in un'altra lingua, prendete in considerazione la possibilità di farli tradurre in inglese.
  • Scegliere l'ospedale giusto: Per qualsiasi patologia in corso, individuate un ospedale in Thailandia che abbia uno specialista adatto a voi. Ad esempio, Bumrungrad per la cardiologia, Bangkok Hospital Pattaya per l'ortopedia, ecc. Potete chiedere raccomandazioni agli altri espatriati o alla vostra comunità di anziani.
  • Controlli regolari: Approfittate dei controlli a prezzi accessibili. Fate quella colonscopia o quell'esame oculistico che stavate rimandando: qui costa molto meno, quindi non c'è motivo di rimandare importanti screening sanitari.
  • Piano di emergenza: Conoscere i numeri di emergenza (il numero di emergenza medica in Thailandia è 1669). Se siete in una comunità come Homerly, conoscete il loro protocollo per le emergenze: probabilmente se ne occuperanno loro, ma è bene esserne consapevoli. Se vivete in modo indipendente, avete un piano per sapere chi chiamare (in alcune zone ci sono servizi di ambulanza gestiti da espatriati o applicazioni come “Medical Concierge”).
  • Tessera assicurativa: Portate con voi la tessera o i dettagli dell'assicurazione e assicuratevi che qualcuno (ad esempio un membro del personale o un amico) conosca la vostra assicurazione nel caso in cui non siate in grado di comunicarla in caso di emergenza.
  • Stile di vita sano: Continuare a mantenere uno stile di vita sano: in Thailandia è facile mangiare frutta fresca, fare passeggiate all'aperto e ridurre lo stress. La prevenzione è la migliore medicina.


La Thailandia offre ai pensionati non solo un luogo bellissimo in cui vivere, ma anche una rete di sicurezza sanitaria che è sia eccellente e conveniente. Grazie agli ospedali accreditati a livello internazionale, ai professionisti medici che parlano inglese e ai costi significativamente più bassi per i trattamenti, i pensionati espatriati possono ricevere cure qui con fiducia. Le comunità per anziani come Homerly migliorano ulteriormente la sicurezza sanitaria fornendo assistenza medica in loco e aiutando a gestire le visite in ospedale, assicurando che i residenti non siano mai soli nella gestione della loro salute. Comprendendo il panorama sanitario - assicurando l'assicurazione, scegliendo ospedali di fiducia e sfruttando la prevenzione - gli anziani stranieri in Thailandia possono godersi la pensione sapendo che le loro esigenze mediche saranno soddisfatte tempestivamente e professionalmente, senza gli oneri finanziari spesso associati all'assistenza sanitaria nei loro Paesi d'origine. In Tailandia, la vostra salute è davvero in buone mani, permettendovi di concentrarvi sulle ricche esperienze della vita in pensione.